CURRICULUM VITAE
DATI ANAGRAFICI:
Nome e Cognome : Piero Fariselli
Nato : Castello d'Argile (Bologna) il 25 ottobre 1964
Residente : Via Bisana Inferiore 31 - 40050 Castello d'Argile
(Bologna)
Telefono : abitazione 051-977456; lavoro 051-2094005
E-mail : farisel@kaiser.alma.unibo.it
Stato civile : coniugato
Obblighi di leva: assolti
TITOLI DI STUDIO
Laurea in Fisica conseguita con il punteggio 110/110 il 22
Luglio 1991. Titolo della tesi: "Predizione di strutture secondarie di
proteine mediante reti neurali"
Dottorato di ricerca in Biofisica conseguito il 24/9/96 a Genova.
Titolo della tesi: "Metodi ab initio per l'indagine strutturale
e funzionale delle proteine"
LINGUE STRANIERE
Inglese (First Certificate in luglio 1996 con voto B)
POSIZIONE E OCCUPAZIONE ATTUALE
-
Sono Ricercatore a contratto per il Corso di Laurea in Biologia Evol. Sper.
dell'Università di Bologna (assegnista di ricerca).
-
Sono il referente tecnico del dominio di rete dell'unità di Biocomputing
del CIRB (biocomp.unibo.it, 137.204.193.x).
SOCIETÀ: sono iscritto e membro del consiglio direttivo
della Società Italiana di Biofisica.
CORSI E SCUOLE
Come auditore
-
Specialisti di sistemi PC presso COFIMP Theorema (Bologna 1989). Il corso
della durata di 7 mesi comprendeva uno stage presso un'azienda.
-
Scuola di Modellistica e Dinamica di Macromolecole Biologiche (C.N.R. Roma,
1992).
-
Scuola estiva di elaborazione vettoriale e parallela (CINECA 1992).
-
Protein Design Course on Computer, European Molecular Biology Laboratory,
Heidelberg 1994. Questa scuola prevedeva una selezione (15 su oltre
100 domande), in base ad un progetto presentato di modellistica molecolare.
-
Ho partecipato a tutte le Scuole Italiane di Biofisica di Bressanone (frequenza
annuale) dal 1993 al 1999.
Come docente
-
Workshop SIPBA on Theoretical and Computational Aspects of Protein Folding
(Bologna, 1994)
-
Scuola Italiana di Biofisica "Biophysics of electron transfer" (Bressanone
1997).
-
Prima scuola internazionale "BOLOGNA SUMMER SCHOOL on Biotechnology LIGAND-RECEPTOR
INTERACTION" (Bologna 19-29 luglio, 1998)
-
Scuola per l'aggiornamento dei docenti delle scuole medie superiori, sponsorizzata
dalla Fondazione Golinelli, dal titolo "La nuova Biologia" (Bologna 7-11
settembre 1999)
-
Seconda scuola internazionale "BOSS '99 BOLOGNA SUMMER SCHOOL on Biotechnology
PROTEIN SEQUENCE ANALYSISIN THE GENOMIC ERA" (Bologna 10 16 ottobre 1999,
http://www.biocomp.unibo.it
).
DIDATTICA SVOLTA IN AMBITO UNIVERSITARIO
-
Sono docente del corso "Elementi di Bioinformatica"
per il Corso di Laurea in Scienze Biologiche dell'Università di Bologna
-
Sono stato Professore a contratto del corso (annuale fondamentale di indirizzo)
di Modelli di Sistemi Biologici, per il Corso di Laurea in Biotecnologie
dell'Università di Bologna gli anni accademici 1997/98 e 1998/99.
-
Sono stato Professore a contratto del corso di Modellistica Molecolare
all'interno del Corso di Biochimica per la Scienze Biologiche dell'Università
di Ferrara (a.a. 1998/1999 e 1999/2000)
-
Dal 1991 ad oggi ho svolto seminari nei corsi di Biofisica per i Corsi
di Laurea in Scienze Biologiche e Fisica.
-
Ho svolto attività didattica per i corsi di Laboratorio di Fisica
e Tecnologie Biochimiche per il Corso di Laurea in Scienze Biologiche,
partecipando alle commissioni di esame.
-
Ho coadiuvato l'esercitazione di Informatica per il corso di laurea in
Biotecnologie (anno di corso 1996/97).
CONGRESSI
Ho partecipato a numerosi congressi nazionali ed internazionali
(vedi elenco allegato).I più' importanti sono stati:
-
"Intelligent Systems for Molecular Biology 1995", al quale il nostro lavoro
e' stato tra i 48 selezionati su 88.
-
"Intelligent Systems for Molecular Biology 1996" (St. Louis) tra cui il
nostro lavoro, in collaborazione con il Dr. B. Rost (EMBL, Heidelberg)
e' stato tra il tra i 27 selezionati su 65 presentati.
-
"Computer Science and Biology" (Leipzig), al quale il nostro lavoro é
stato tra i 55 selezionati su 230.
-
"Intelligent Systems for Molecular Biology 1997" (Halkidiki) tra cui il
nostro lavoro e' stato tra i 54 selezionati su 83 sottomessi.
-
Sono stato personalmente invitato a presentare un lavoro al worshop "Scientific
Application of Neural Networks" sponsorizzato dalla società di fisica
tedesca presso il WE Heraeus Seminar a Bad Honnef (1998).
-
"Intelligent Systems for Molecular Biology 1999" (Heidelberg) tra cui il
nostro lavoro e' stato tra i 34 selezionati su 90 sottomessi
-
"Intelligent Systems for Molecular Biology 2000" (San Diego) tra cui il
nostro lavoro e' stato tra i 40 selezionati su gli oltre 140 sottomessi
ALTRE ATTIVITÀ SVOLTE
-
Sono stato ricercatore a contratto per un progetto EUROPEO (TTN-DRUG) per
lo studio di nuovi metodi per la progettazione assistita di molecole di
interesse farmaceutico (1999). Per tale progetto ho contribuito alla fase
di presentazione, organizzazione e reports per la comunità europea.
-
Dal 1993 al 1996 sono stato il referente tecnico per le connessioni ad
Internet del Dipartimento di Biologia (dominio IP 137.204.222.X di Botanica).
-
Sono stato tecnico con contratto dal 1996 al 1999 presso l?Università
di Bologna per il coordinamento e lo sviluppo dell'attività didattica
relativa ai corsi di bioinformatica. In tale veste ho realizzato i laboratori
di Biocomputing per il corso di laurea in Biotecnologie. Essi che consistono
di:
-
una rete Windows 95 di 52 PC eseguendo la selezione di HW/SW e la realizzazione
pratica;
-
una rete di workstation Unix (4 Alphastation Digital e 2 Risc6000 IBM)
con connessione Internet;
-
definizione di un dominio locale (biocomp.unibo.it) con server web (http://www.biocomp.unibo.it),
per l'unita' di biocomputing del CIRB.
PRINCIPALI LINEE DI RICERCA
Per quel che riguarda la ricerca mi occupo di:.
-
Studi teorici del folding proteico.
-
Sviluppo di "mean force potentials" per la studio strutturale e funzionale
di sequenze proteiche.
-
Applicazione della quanto-meccanica molecolare per lo studio computazionale
della reattivitá chimica di molecole di interesse biologico mediante
calcoli ab-initio.
-
Utilizzo e sviluppo di programmi di meccanica molecolare su rappresentazioni
semplificate di molecole biologiche: dinamica molecolare, metodi montecarlo,
algoritmi evolutivi e reti neurali.
-
Analisi di sequenze e sviluppo di metodi predittivi a partire dalle informazioni
contenute nelle banche dati sperimentali.
-
Applicazione e sviluppo di algoritmi di intelligenza artificale, programmi
evolutivi e algoritmi di interesse per la biologia molecolare e la biofisica
molecolare.
-
Modelli teorici atti a descrivere l'interazione tra ioni e/o molecole parzialmente
idrofobiche con membrane biologiche.
CONOSCENZE ACQUISITE
Organizzative
-
Dal 1991 coadiuvo le attività del gruppo di biofisica computazionale,
per quanto riguarda gli aspetti della predizione proteica e dell?utilizzo
degli algoritmi di intelligenza artificiale. Ho in questo tempo coordinato
il lavoro di alcuni laureandi e laureati, per quanto riguarda la scelta
e lo sviluppo delle loro ricerche.
-
In alcuni casi, ho inoltre curato personalmente la fase di addestramento
attraverso corsi tematici, di programmazione e di utilizzo di strumenti
necessari per lo svolgimento dei loro obbiettivi.
-
Con la Prof. Rita Casadio sono stato fondatore dell'unità di Biocomputing
del CIRB (http://www.biocomp.unibo.it).
-
Ho attivamente partecipato all'organizzazione del progetto Technology Transfer
Node DRUG, finanziato dalla comunità europea ed alla stesura del
progetto europea recen temente finanziato BioWulf (IST-project).
Tecniche
-
Conoscenze di informatica teorica e pratica.
-
Conoscenze generali di biofisica e biofisica molecolare, modellistica biomolecolare,
sistemi complessi (reti neurali e algoritmi evolutivi).
-
Utilizzo di Banche Dati per la biologia molecolare (PDB, Swiss-Prot, PIR,
DSSP, HSSP, FSSP).
-
Conoscenze di Chimica-Fisica computazionale, con particolare riguardo ai
codici di meccanica e quanto-meccanica molecolare (metodi empirici, semiempirici,
ab initio e density functional)
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI